
Aree dismesse a Salerno: un progetto per convertirli in spazi urbani sostenibili e innovativi
SALERNO – Che cosa fare delle aree dismesse e del patrimonio immobiliare in esse giacente per associare a ciascuna di esse una concreta destinazione d’uso? La periferia salernitana è disseminata di tali circostanze. A formulare la domanda è difatti l’Ente locale. La risposta è nel progetto “In4Green”.
È stata a tal proposito avviata la fase di ascolto degli attori territoriali al fine di garantire il coinvolgimento e la partecipazione pubblica nelle forme più rappresentative. Nella definizione delle attività di progettazione a valere sui fondi strutturali, tale consultazione aiuterà ad acquisire gli orientamenti di massima.
Ricordiamo che il Comune, oltre ad essere destinatario di fondi a valere sulla programmazione comunitaria 2021-2027, è parte di una partnership composta da ben 10 città europee. Sono capoluoghi territoriali che hanno deciso di riunirsi per condividere buone pratiche e per trarre ispirazione reciproca nell’ambito – per l’appunto – del progetto “In4Green”. Finanziato dal programma URBACT della Commissione Europea, il progetto ha l’obiettivo di trasformare aree dismesse o sottoutilizzare in spazi urbani sostenibili e innovativi.
Lo si potrà fare adottando un approccio integrato che intersechi i risultati dell’analisi delle peculiarità economiche, sociali e ambientali del territorio con l’ascolto attivo di cittadini, imprese, enti del terzo settore, scuole e università.
Sì mira ad elaborare un piano d’azione sulla base di esigenze condivise, ossia uno strumento programmatico che potrà essere utilizzato in futuro per accedere ai finanziamenti comunitari.
Per tale ragione, tutti i soggetti interessati sono invitati a compilare un questionario digitale. Servirà ad esprimere le proprie aspirazioni sul futuro della città dell’Irno.
Il link per accedere al questionario pubblico è il seguente:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdggxV_rzIDmg9xGyl23sUkLaQJgr03nXZuIYs2sPWbRYySWw/viewform?usp=dialog