Modulo invio messaggio

UNIVERFISCIANO

Se le piante hanno un fascino: docenti e studenti celebrano il “Fascination of Plants Day 2023”

FISCIANO – Lo chiamano “Fascination of Plants Day 2023”. È la “Giornata internazionale del fascino delle piante”. 
L’Università degli Studi di Salerno organizza per l’occasione un evento partecipativo.
Si terrà giovedì 18 Maggio. Appuntamento dalle ore 9.00 alle ore 13.30 presso gli spazi antistanti gli Edifici F e F1 del campus universitario.
Il tutto in compagnia dei ricercatori e dei docenti del Dipartimento di Farmacia, del Dipartimento di Chimica e Biologia e del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, insieme agli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, Tecniche Erboristiche e Scienze Ambientali.
L’intento è avvicinare tutti all’affascinante mondo delle piante e far conoscere l’importanza della ricerca in questo settore.
Strategico, inoltre, il contributo di Enti di ricerca, Aziende agricole, Istituzioni di pubblica sicurezza.
Fittissimo il programma degli interventi, consultabile sul sito web istituzionale di ateneo. Si cercherà di ‘narrare’ il ruolo dell’agricoltura e della cura del verde. Lo si farà ciascuno secondo la propria prospettiva, per capire quanto le piante siano importanti per mantenere e rispettare l’equilibrio e la salute del Pianeta Terra.
Rivolto agli studenti di ogni ordine e grado, ma aperto anche ai cittadini del territorio, l’evento vorrebbe difatti sensibilizzare sull’importanza delle Piante per la società, pensando in particolare alle connessioni tra l’economia, l’ambiente e la salute. (g.f.)

TEMI ED ATTIVITÀ IN PROGRAMMA

Genetica e biotecnologie vegetali in soccorso della biodiversità, erosione genetica e
resilienza delle piante. Colture in vitro per ridurre il fenomeno della erosione genetica. Meccanismi genetici di tolleranza e adattamento delle piante ai cambiamenti climatici
(Alfredo Ambrosone, Antonella Leone, Carmine Del Regno, Elisa Cappetta, Marisa Conte,
Alessandra Lepore, Mariapia Vietri – CdL Agraria“Gestione e Valorizzazione delle Risorse agrarie e delle Aree Protette”)

Alberi. Sistemi digitali e sensori per scoprire e controllare il mondo delle piante e la loro crescita.
(Giuseppe Celano, Gessica Altieri, Angela Maffia
CdL Agraria “Gestione e Valorizzazione delle Risorse agrarie e delle Aree Protette”)

Dalla Terra per la Terra: valorizzazione di scarti agroindustriali per la produzione di
biofertilizzanti e biostimolanti. Il recupero dei residui per aumentare il contenuto di sostanza organica nel suolo e migliorare l’equilibrio degli eco-sistemi agricoli.
(Domenico Ronga, Anna Maria Di Serio
CdL in Agraria “Gestione e Valorizzazione delle Risorse agrarie e delle Aree Protette”)

Piante, sostenibilità e territorio. Conoscere e usare le piante per migliorare la qualità dell’ambiente e la qualità della vita: le piante
aromatiche e il giardino dei sensi, le piante alimentari spontanee, i servizi ecosistemici.
(Enrica De Falco, Gabriele Cioffi – CdL in Agraria “Gestione e Valorizzazione delle Risorse agrarie e delle Aree Protette”)

La fertilità del suolo è indispensabile per la buona crescita della pianta. Laboratorio di analisi per la determinazione dei principali parametri di qualità del suolo.
(Pierluigi Mazzei, Rossella Curcio, Maria Luisa Graziano – CdL in Agraria “Gestione e Valorizzazione delle Risorse agrarie e delle Aree
Protette”)

Composti volatili delle piante.
(Vincenzo De Feo – Dipartimento di Farmacia, Laboratorio di Botanica farmaceutica)

Le piante: un vero e proprio laboratorio chimico, fonte di principi attivi. Percorso di ricerca che, dalla pianta medicinale, attraverso metodiche estrattive, conduce all’isolamento ed alla caratterizzazione strutturale di metaboliti vegetali dotati di attività biologica.
(Sonia Piacente, Milena Masullo, Paola Montoro, Antonietta Cerulli – Dipartimento di Farmacia, Laboratorio di Fitochimica)

Preparazioni erboristiche di interesse salutistico
Realizzazione di semplici preparazioni da piante officinali e relative indicazioni d’uso.
(Paola Montoro, Milena Masullo, Antonietta Cerulli, Sonia Piacente – CdL in Tecniche Erboristiche)

Il lungo viaggio della Colocasia: dall’antichità, alla Scuola Medica Salernitana, fino ai giorni nostri.
(Rita Aquino, Tiziana Esposito, Teresa Mencherini, Luciano Mauro, Tania Re, Francesca Sansone, Emanuela Appetiti, Alain Touwaide –
Cattedra UNESCO di Salerno “Plantae Medicinales Mediterraneae”)

Dal nettare al miele: la biodiversità vegetale e i prodotti dell’alveare. Comparazione di mieli uniflorali, piante nettarifere, altri prodotti dell’alveare (propoli).
(Giulia Giunti – CdL “Gestione e Valorizzazione delle Risorse agrarie e delle Aree Protette”)

Le piante nelle aree archeologiche. Antica Abellinum (Atripalda, AV): un ecosistema culturale a sostegno della Comunità.
(Alfonso Santoriello, Daniela Musumeci
Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturale)

Cellule, tessuti e organi vegetali. La struttura, l’anatomia delle piante viste al microscopio, piantine coltivate in soluzione idroponica.
(Stefano Castiglione, Angela Cicatelli, Francesco Guarino – Dipartimento di Chimica e Biologia “A. Zambelli”)

Oltre il concetto di pianta: ecologia evoluzionistica delle strategie alternative all’autotrofia.
(Daniela Baldantoni, Alessandro Bellino
Dipartimento di Chimica e Biologia “A. Zambelli”)

Tuteliamo le piante e gli ecosistemi con i Carabinieri Forestali. Presentazione di materiale divulgativo cartaceo ed audio/video prodotto dall’Arma dei Carabinieri.
(Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)

Dal buon seme nasce la buona pianta. Esposizione di semi di specie diverse. Attività
applicativa per il controllo fitosanitario e della germinabilità delle sementi.
(Nikita Trotta – CREA- Difesa e Certificazione)

I servizi ecosistemici offerti dagli ambienti fluviali. Laboratorio interattivo.
(Carmela Cavallo – Corso Idraulica agraria – CdL in Agraria, DICIV)

Tecnologie digitali a servizio dell’orticoltura
Sensoristica di nuova generazione per il supporto alle decisioni per la gestione ottimale delle colture.
(Catello Pane, Mario Parisi – CREA-Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo, Pontecagnano Faiano)

Progetto “ABC” – Regione Campania PSR 2014-2020, misura10.2.1- Progetto ABC“
Conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche autoctone a tutela della biodiversità”.
(Massimo Zaccardelli, Rosa Pepe
CREA-Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo, Pontecagnano Faiano)

I batteri che promuovono la crescita delle piante
La loro caratterizzazione mediante analisi morfologica.
(Giovanni Vigliotta, Luca Di Stasio
Dipartimento di Chimica e Biologia “A. Zambelli”)

Stato di salute delle piante. Malattie epidemiche delle piante a forte impatto economico ed ambientale.
(Carmine Marcone, Roberto Pierro – CdL “Gestione e Valorizzazione delle Risorse agrarie e delle Aree Protette”)

Le piante tartufigene: piante per la produzione di legno e molto altro. Progetto Sperimentale per la produzione di piante micorrizate con specie autoctone di tartufo della Campania. Le piante micorrizate: osservazioni al microscopio, La ricerca dei tartufi.
(Maria Giovanna Riitano, Pasquale Santalucia, Noemi Iuorio, Michele Caputo – Consorzio Osservatorio Appennino Meridionale –UNISA Regione Campania – Ufficio Centrale Foreste Associazione Nazionale Tartufai Italiani)

I colori naturali dall’economia circolare. Laboratorio creativo di estrazione di colori naturali dal recupero di residui agricoli e piante spontanee dell’area mediterranea e tintura.
(Lillina Russo, Elisabetta Acocella – Associazione ” I Colori del Mediterraneo – Tingere con le piante”)

Le eccellenze agricole della Regione Campania
Presentazione dei prodotti agricoli della Regione Campania.
(Emilio Ferrara – TerraOrti Organizzazione Produttori Eboli)

Dal seme alla piantina: Semina di piante ortive, osservazione della crescita e sviluppo delle
piantine e dell’apparato radicale, composizione dei substrati.
(Pietro Caggiano – Azienda Vivaistica Covimer , Battipaglia)

L’Oasi naturalistica “Frassineto”, Gaiano (Fisciano)
(Martina Bianchi- Legambiente, Circolo Valle dell’Irno)

Produzione di biofilm da scarti dell’industria del pomodoro e dell’uva da vino perapplicazioni innovative in agricoltura.
(Elena Lamberti, Anna Maria Di Serio, Giuliana Gorrasi, Gianluca, Viscusi, Domenico Ronga – CdL “Gestione e Valorizzazione delle Risorse agrarie e delle Aree Protette”, Dip. Ingegneria Industriale)

Lascia un commento

error: Il contenuto è protetto