
Le pari opportunità nella transizione digitale ed ecologica: esperti riuniti a Fisciano
FISCIANO – Quale nesso c’è tra le pari opportunità e la transizione digitale ed ecologica? La risposta potrebbe venire dal Convegno “Le Pari Opportunità alla prova della transizione digitale ed ecologica”. Appuntamento fissato in agenda per venerdì 7 marzo 2025, presso l’Aula Magna “Vincenzo Buonocore” nell’edificio A2 del Campus dell’Università degli Studi di Salerno. L’occasione è data dalla Giornata internazionale della donna 2025.
La Giornata è parte integrante del programma “Unisapariopportunità”. Essa nasce da una iniziativa della Delegata di Ateneo alle Pari Opportunità prof.ssa Angela Di Stasi, la quale presenterà la Roadmap “UNISA Pari Opportunità 2025”. L’evento darà occasione di presentare anche la Call rivolta a dottorandi e dottori di ricerca attivi in ateneo.
Sì tratta di un articolato percorso di ricerca e sperimentazione di buone prassi che coinvolgono l’ateneo salernitano anche nelle sue proiezioni esterne. L’Iniziativa culturale sarà aperta dal Rettore prof. Vincenzo Loia. Ricco il parterre di relatori dei diciassette Dipartimenti dell’Università di Salerno tra cui molti Direttori di Dipartimento e Delegati di Ateneo nonché il Prorettore vicario prof. Maurizio Sibilio. Parteciperà al Convegno anche il Presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali prof. Pasquale Stanzione.
Sì punta dunque a realizzare un percorso condiviso attraverso cui approfondire in chiave culturale le molteplici questioni che riguardano l’articolato “pianeta” delle pari opportunità, privilegiando una prospettiva multidisciplinare e interdisciplinare che consenta di evidenziare la transizione digitale ed ecologica. È prevista, Anche per questa terza edizione, si procederà alla raccolta degli Atti nell’ambito dela Collana scientifica di Ateneo.
(g.f.)