
Mi piace il 25 aprile…
– di Marcello Capasso
Il 25 aprile iniziò la ritirata dei tedeschi e dei soldati della Repubblica di Salò da Milano e Torino, in seguito allo sfondamento della Linea Gotica da parte degli alleati e all’azione della Resistenza.
Quest’anno festeggiamo l’ottantesimo anniversario della festa della liberazione per il popolo italiano ed abbiamo almeno 80 motivi per farlo.
In questi giorni stiamo chiedendo perché ci piace questa data ed in tanti hanno sottolineato la bellezza della libertà pagata con il sangue di tanti connazionali.
Il 25 aprile ci piace perché il popolo italiano si è rialzato dopo il buio nazifascista.
Il 25 aprile ci piace anche perché come cristiani abbiamo contribuito a recuperare la democrazia.
Il 25 aprile è una festa nazionale e tutti devono riconoscersi in questa data fondamentale per il nostro Belpaese.
Il 25 aprile è una festa che va ricordata e celebrata sempre; l’Italia occupata e divisa durante la seconda guerra mondiale, deve essere unita nei festeggiamenti.
Nei primi anni sfilavano in tantissime nostre città cortei e bande musicali perché era vivo il ricordo di un Paese sofferente ed umiliato da una dittatura insensata ed un’occupazione crudele.
Ecco perché la libertà e la democrazia, consacrate nella Costituzione repubblicana, devono essere difese energicamente e coltivate senza indugio o reticenza.
C’è bisogno di un “25 aprile” tutti i giorni per difendere e custodire la libertà…
Viva il 25 aprile, viva l’Italia!
Mi piace il 25 aprile…
perché ritorna a ricordarci di custodire e proteggere la libertà pagata a caro prezzo da tanti italiani. (Rosa)
Mi piace il 25 aprile…
perché il vento della libertà soffia ancora nei canti di chi non si è mai arreso. (Roberta)
Mi piace il 25 aprile…
perché segna la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, un momento fondamentale della nostra storia. (Roberta)
Mi piace il 25 aprile…
perché unisce le persone nel ricordo e nella speranza per un futuro migliore. (Roberta)
Mi piace il 25 aprile…
perché da quel giorno di 80 anni fa ogni italiano è tornato ad assaporare il gusto della libertà. (Pino)
Mi piace il 25 aprile…
perché celebra la libertà conquistata con coraggio e sacrificio. (Carlotta)
Mi piace il 25 aprile…
perché mi ricorda l’importanza della democrazia e dei diritti civili. (Carlotta)
Mi piace il 25 aprile…
perché è un giorno di memoria collettiva che unisce il Paese. (Carlotta)
Mi piace il 25 aprile…
perché ascoltare le storie della Resistenza mi fa sentire parte della storia. (Carlotta)
Mi piace il 25 aprile…
perché è un’occasione per riflettere sul valore della pace e dell’uguaglianza. (Carlotta)
Mi piace il 25 aprile…
perché è un momento per riflettere, ma anche per stare insieme, scendere in piazza, ascoltare musica e vivere un senso di comunità. (Marianna)
Mi piace il 25 aprile…
perché mi ricorda che i diritti che oggi ho non sono scontati, e che è giusto onorare chi ha lottato per conquistarli. (Marianna)
Mi piace il 25 aprile…
perché è un giorno in cui si ricorda che il coraggio e la dignità possono davvero cambiare la storia. (Marianna)
Mi piace il 25 aprile…
perché ricorda il trionfo della democrazia sulla dittatura, un momento di rinascita per l’Italia intera. (Giorgia)
Mi piace il 25 aprile…
perché onora il coraggio e il sacrificio di chi ha combattuto per il nostro futuro, mantenendo viva la memoria storica. (Giorgia)
Mi piace il 25 aprile…
per il rafforzamento del senso di comunità. Partecipare alle cerimonie e alle iniziative locali ti fa sentire parte di un progetto comune, legato ai valori di pace e solidarietà. (Giorgia)
Mi piace il 25 aprile…
perché mi ricorda mio padre Gennarino e i suoi insegnamenti sulla libertà e la giustizia. Partigiano durante l’ultima guerra mondiale, ci faceva cantare, soprattutto nei nostri viaggi in auto, tutti insieme il suo ” Bella Ciao”. (Antonella)
Mi piace il 25 aprile…
perché portò serenità nella famiglia di mio padre: un nonno paterno, capostazione ferroviario, che si faceva fotografare con l’Unità ben in vista e il figlio cresciuto da un sistema scolastico politicizzato e di regime furono entrambi liberati! (Rosa)
Mi piace il 25 aprile…
perché il mio papà mi raccontava la povertà della guerra e la bellezza della liberazione. (Marcello)
Mi piace il 25 aprile…
perché segna l’inizio della celebrazione della libertà. (Arturo)
Mi piace il 25 aprile…
perché è un monito costante per tutte le generazioni a non arrendersi alla violenza e alla prevaricazione. (Carmine)
Mi piace il 25 aprile…
perché è una pagina di storia scritta anche dalle donne, da tutte le donne, di ogni ceto sociale che hanno lottato per la liberazione della patria e per la loro emancipazione. (Patrizia)
Mi piace il 25 aprile…
perché mia madre è nata nel ’45 pochi mesi dopo ed è nata e vissuta da donna libera, con la possibilità di fare cose che prima di lei erano negate. (Patrizia)
Mi piace il 25 aprile…
perché qualcuno mentre combatteva pensava anche a me e a tutti gli italiani del futuro. (Patrizia)
Mi piace il 25 aprile…
perché ci ricorda che i diritti, ma anche i doveri, uguali per tutti non vanno dati per scontati. (Patrizia)